
SABATO 16 DICEMBRE 2023
La visita guidata ai Tesori della Ca' Granda vi porterà alla scoperta di una realtà museale di recente istituzione, poco conosciuta benché situata a pochi passi dal Duomo di Milano, ma di grande pregio e importanza tanto per la preziosità delle opere esposte quanto per la sua importanza per la storia della città, dovuta al legame con la più antica e prestigiosa istituzione ospedaliera di Milano, la celebre Ca' Granda, fondata nel 1456 da Francesco Sforza allo scopo di offrire cure e assistenza ai cittadini meno facoltosi.
Molti furono nei secoli i cittadini che fecero donazioni all'ospedale lasciando piccole somme e generi alimentari o, nei casi più fortunati per il nosocomio, palazzi, terreni e persino il proprio intero patrimonio. Per ringraziarli, a partire dal Seicento, la Ca' Granda decise di far realizzare per ciascuno di essi un ritratto gratulatorio, la cui esecuzione fu affidata agli artisti lombardi più in vista del tempo.
Durante la visita guidata al Museo Tesori della Ca' Granda sarà così possibile ammirare i più interessanti ritratti eseguiti da maestri del calibro di Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Mosè Bianchi, Carlo Carrà, Mario Sironi, Felice Casorati. Sarà così l'occasione per ripercorrere l'evoluzione della ritrattistica italiana dal Romanticismo al Divisionismo fino alle interpretazioni del Novecento italiano e al contempo per conoscere i profili eccezionali di alcuni celebri benefattori dell'Ospedale come Giovan Battista Pirelli, fondatore della ditta Pirelli, Davide Campari, proprietario della famosa ditta Campari, Giuseppe Bagatti Valsecchi, uno dei due fratelli che ricostruì un Rinascimento fantastico nella propria dimora di via del Gesù, oggi sede della Casa Museo Bagatti Valsecchi, e molti altri ancora.
PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza da Crema in pullman ore 13:00 dalla sede (piazza Martiri della Libertà 1/c, di fronte alla stazione ferroviaria). Arrivo a Milano, incontro con la guida ed ingresso per la visita mostra. Ingresso previsto alle ore 14:30. Al termine passeggiata guidata nei pressi della Cà Granda, fino a raggiungere Piazza Duomo. Tempo a disposizione per visite individuali. Alle ore 18:00 ripresa del bus per il rientro a Crema.
La quota di partecipazione di € 50,00 comprende:
· viaggio in pullman da Crema; ingresso con guida per la mostra; passeggiata guidata, accompagnatore, assicurazione.
IL VIAGGIO VERRA’ CONFERMATO CON LA PARTECIPAZIONE DI N° 25 PARTECIPANTI.