
ASTI
ALBA
ALESSANDRIA
27 - 29 OTTOBRE 2023
1°giorno: CREMA / ALBA In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT. Arrivo a Fossano e pranzo in hotel. Nel pomeriggio, visita di Grinzane Cavour e del suo Castello. Il paese è dominato dall’imponente Castello medioevale, sede dell’Enoteca Regionale Piemontese, dove si tiene la famosa Asta del Tartufo Bianco. Proseguimento in albergo per la cena e per il pernottamento.
2°giorno: SANTUARIO DI VICOFORTE e ALBA Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del santuario di Vicoforte: si tratta di una chiesa monumentale, tra le più importanti del Piemonte, la cui cupola con sezione orizzontale ellittica risulta essere la più grande di tale forma al mondo. Nel 1592, durante una battuta di caccia, un cacciatore colpì per sbaglio l’immagine della Vergine che, secondo la tradizione, sanguinò. Il cacciatore pentito appese il suo archibugio al pilone e iniziò una grande raccolta di fondi per riparare il danno ed espiare così il suo peccato. Nel giro di pochi anni questo luogo divenne meta di pellegrinaggi sempre più frequenti ed attirò anche le attenzioni del duca Carlo Emanuele I di Savoia che, nel 1596, commissionò la costruzione di un grande santuario all’architetto di corte Ascanio Vitozzi. Nelle intenzioni del Duca, il Santuario avrebbe dovuto accogliere i molti pellegrini e diventare in seguito il mausoleo di Casa Savoia, luogo destinato alle tombe della famiglia. Risalendo, il percorso ci porta nel cuore delle Langhe: percorrendo la “strada dei vini” si giunge a Dogliani, patria del Dolcetto, poi a Barolo e quindi a La Morra, le terre del vitigno Nebbiolo. Sosta per il pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio, visita della città di Alba, la capitale storica ed economica delle Langhe. La città possiede salde radici storiche grazie soprattutto alla sua tradizione gastronomica: i tartufi con le sue botteghe, la pasticceria, il vino con le sue enoteche, fanno da corollario ad un centro storico in stile medioevale. Rientro in hotel per la cena tipica e pernottamento.
3°giorno: ALESSANDRIA / CREMA Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata di Alessandria. Edifici barocchi, piazze, portici, vie e botteghe danno ad Alessandria un’impronta tipicamente piemontese, nel cuore di un territorio che già respira aria di Liguria nell’arte, nei dialetti e in cucina. Sulla sponda sinistra del Tanaro, la Cittadella è il simbolo della città. Progettata e costruita dall’ingegnere di corte Giuseppe Bertola per i Savoia, l’immensa fortezza esagonale è un monumentale capolavoro di architettura militare unico in Europa. Su Piazza della Libertà si affacciano il settecentesco Palazzo Municipale, il barocco Palazzo Ghilini (attuale sede della Prefettura e della Provincia) e il Palazzo delle Poste e Telegrafi, che sulla facciata sfoggia il mosaico dell’artista futurista Gino Severini. La Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Marco conserva le statue dei santi patroni delle 24 città della Lega Lombarda, mentre la chiesa di Santa Maria di Castello, di fondazione medievale, ha una bella fisionomia gotico - rinascimentale. Dopo il pranzo in ristorante partenza per il rientro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 460,00 a persona
SUPPL. CAMERA SINGOLA € 50,00
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman gran turismo - due pernottamenti in camera doppia e prima colazione a buffet in hotel 3*sup. - pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno come da programma - bevande ai pasti (¼ vino e ½ minerale) - visita guidate come da programma - degustazione di vino - accompagnatore - assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE ingressi - mance ed extra - tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
IL VIAGGIO VERRA’ CONFERMATO CON LA PARTECIPAZIONE DI N° 15 PARTECIPANTI.
ORGANIZZAZIONE TECNICA DEBON TRAVEL DI TRIVENETO TRAVEL SERVICE srl